RENOVO E CNA MARCHE UNISCONO LE FORZE PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI MARCHIGIANO Il primo agosto 2023 segna un momento storico per il settore delle costruzioni nelle Marche. Renovo, rete composta da oltre cento imprese di
Archiviata nel mese di maggio la raccolta dei progetti di ricostruzione e rigenerazione urbana presentati dagli enti pubblici, con l’ormai imminente pubblicazione dei bandi del Fondo complementare sisma per il rilancio economico e sociale
La congiuntura nel Cratere nel primo semestre 2021
L’Assessore alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici Baldelli: “Certezza dei tempi e adozione di un metodo di lavoro partecipativo, sono state le premesse per produrre velocemente uno strumento strategico per contribuire al cambio di
La CNA nazionale riparte da Roccafluvione il presidente Costantini in visita a un’impresa del cratere Inizia da Roccafluvione il viaggio di Dario Costantini nel mondo della piccola e media impresa italiana. In occasione della
LA PROTESTA DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIALe Associazioni di rappresentanza delle imprese a seguito della notizia del rifiuto della Commissione Europea di prorogare al 31 dicembre 2021 il credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali, disposta
Una sfida che, secondo Cna Marche, potrà essere vinta soltanto se gli amministratori locali, le associazioni di categoria, le università e i professionisti privati sapranno immediatamente mettersi intorno ad un tavolo e lavorare in maniera
Credito d’imposta sugli investimenti nelle aree colpite dal sisma, la Regione Marche chiede alla struttura commissariale di farsi parte attiva con il Governo e il Parlamento per il rifinanziamento della misura. Lo fa attraverso
RICOSTRUZIONE, BENE I PROGETTI DEI COMUNI MA CNA MARCHE CHIEDE PIU’ FONDI ALLE IMPRESE E PIU’ SERVIZI ALLO SVILUPPO Ricostruzione, i Comuni del Cratere hanno presentato 130 progetti per un costo complessivo di 900 milioni, ma i