Stranieri, molti dall’Est europeo, a luglio. Parecchi italiani ad agosto. Punto interrogativo e forti preoccupazioni per maggio e anche per giugno. La CNA Picena ha condotto un sondaggio-lampo fra i propri associati del settore
“Il vero atto di politica economica è definire una strategia sulle vaccinazioni” senza mezzi termini Sergio Silvestrini, segretario generale CNA, ha indicato questa come vera priorità per le imprese. L’occasione è stata l’incontro con il
“Il dibattito sulla riforma dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi va ripreso al più presto per concludere il ridisegno delle procedure, già avviato con la legge delega 155/2017 e il relativo Codice della crisi
La fine del blocco dei licenziamenti non provocherà il temuto tsunami per l’occupazione tra artigiani e micro e piccole imprese. Anzi il barometro delle aspettative è orientato a un moderato ottimismo. E’ quanto emerge da
Un elenco contenente 100 presunte attività abusive, tra acconciatori ed estetisti, denunciate attraverso la casella di posta elettronica attivata dalla CNA di Salerno, è stato consegnato dal presidente provinciale della CNA, Lucio Ronca, al prefetto Francesco Russo. “
Da più di un anno il sistema produttivo italiano, e in particolare l’artigianato e le micro e piccole imprese, cerca di sopravvivere alla crisi. Sei imprese su dieci, però, rimarranno escluse dai contributi a
Il segretario generale CNA, Sergio Silvestrini, in una intervista rilasciata a QN bacchetta il vecchio continente e l’Italia per la gestione della pandemia, sotto il profilo sanitario e quello economico, e chiede un cambio
Quasi 50mila firme per far riaprire acconciatori e centri estetici nelle zone rosse, bloccare le attività abusive e garantire la sicurezza dei cittadini. Le abbiamo raccolte insieme a Confartigianato e Casartigiani con una petizione online
La riforma della Pubblica amministrazione è la madre di tutte le innovazioni. E passa attraverso alcune priorità: il contrasto radicale alla cattiva burocrazia, la digitalizzazione dei documenti, l’interconnessione tra le banche dati. Ad affermarlo il
“Con la firma della Carta internazionale dell’artigianato artistico e tradizionale, sottoscritta oggi insieme a Artex e al Comune di Grosseto, abbiamo ribadito la nostra volontà di promuovere un settore strategico per la nostra economia