“Non ci saranno più investimenti finchè le regole non saranno chiare e precise.” Sono parole dure quelle di Sabina Cardinali, portavoce nazionale di CNA Balneari, ai microfoni di TGR Regione Europa in onda su Rai3,
Le difficoltà delle ultime settimane legate ai prezzi energetici fuori controllo e agli ostacoli negli approvvigionamenti hanno rafforzato tra le piccole e medie imprese del Trentino Alto Adige il convincimento che la strada da seguire è
È stata presentata ieri, presso il Talent Garden Ostiense, “CNA Roma in rete”, la nuova piattaforma digitale, progettata e realizzata per favorire e promuovere le relazioni di business delle aziende e di clienti privati, ideata dalla
Come aspettavamo, e come riportato anche nel corso del convegno di Rimini di martedì 14 marzo, e delle richieste fatte in quello del 24 gennaio sul “caro grano”, la Commissione europea ha appena pubblicato la propria Comunicazione
E’ stato approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del settore, mette a sistema le buone pratiche e le esperienze condotte in materia
il Decreto del Ministro Stefano Patuanelli che disciplina i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione dei Contratti di filiera e di distretto previsti dal fondo complementare al PNRR è stato pubblicato nella Gazzetta
Il PNRR, inizia a delineare gli strumenti a vantaggio della filiera agroalimentare, è stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, il decreto che fornisce le direttive necessarie all’avvio della misura “
Le nuove misure varate dal Governo per contrastare il caro-energia incontrano il favore di CNA che tuttavia confida che nell’iter di conversione possano essere colmate alcune lacune. Il perdurare del peso del costo dell’
Tra servizi cloud, pagamenti elettronici e attenzione alla cybersecurity, cresce la digitalizzazione delle imprese ma la metà è ancora ai primi passi. A mostrarlo è PidOsserva, l’Osservatorio nazionale dei Punti impresa digitale, strutture istituite dalle Camere
Grido d’allarme dei panificatori di CNA Toscana Centro che vivono un periodo di forte choc, stritolati tra rincari di costi di gestione, materie prime, consumi energetici e trasporti. A penalizzare artigiani e consumatori è soprattutto