Il procedere della campagna vaccinale e il conseguente allentamento delle restrizioni sociali cominciano a far sentire il proprio effetto anche sull’occupazione. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che
Riprende a crescere il settore delle costruzioni in Sardegna, ma l’incremento coinvolge solo marginalmente le imprese artigiane. L’evoluzione del mercato e i cambiamenti impressi dai caratteri di una domanda che premia le forme
Come hanno funzionato le misure di sostegno finanziario alle imprese varate l’anno scorso con i decreti Cura Italia e Liquidità? E come disegnare l’exit strategy rispetto alle misure straordinarie? In vista della scadenza
La cattiva burocrazia è un moloch da abbattere per consentire all’Italia di migliorare la qualità della società e per rafforzare il potenziale di crescita. Con questo spirito CNA lancia il terzo Osservatorio sulla burocrazia dedicato
Mercoledì 12 maggio CNA Costruzioni, le altre associazioni settoriali delle piccole imprese e i sindacati hanno formalmente aperto il tavolo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’edilizia per le imprese artigiane, piccole e medie,
L’ampia letteratura sulla cattiva burocrazia si arricchisce di un nuovo capitolo. Si possono frequentare i corsi per l’accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e viaggiatori ma non è possibile svolgere gli
Un impegno a garantire che, alla ripresa delle cerimonie, ciascun parroco nelle rispettive Diocesi possa consentire il lavoro delle celebrazioni eucaristiche esclusivamente ai fotografi professionisti vessati non solo dal fenomeno pandemico, dal rispetto dei pagamenti
“La situazione per alcuni settori è talmente drammatica per cui è ovvio aspettarsi di più dal prossimo Decreto Sostegni. Mi riferisco non solo alle imprese del turismo che sono state le più svantaggiate dall’emergenza pandemica, ma
“Il lavoro è il miglior veicolo d’inclusione”: così il presidente nazionale di CNA, Daniele Vaccarino, intervenendo oggi a Roma alla presentazione del progetto Diversity Roma promosso dalla CNA di Roma sintetizza il senso dell’iniziativa
“Le tredici Bandiere blu conquistate dalle spiagge abruzzesi sono un’ottima notizia per la promozione turistica del territorio: per questo adesso occorre guardare al futuro, investendo in sostenibilità e potenziando i servizi destinati all’accoglienza –