Lavoro e pari opportunità, cresce l’impegno per rendere definitivo questo connubio. Le piccole imprese ci stanno già lavorando, come testimonia l’indagine di CNA Impresa Donna sul differenziale retributivo nelle imprese. Nelle imprese di
Parte la terza edizione del corso per “Addetti alle Pulizie” organizzati da Ecipar Bologna e CNA Bologna in stretta collaborazione con ‘Insieme per il Lavoro’, il progetto innovativo che nasce dalla collaborazione tra comune di
Parola d’ordine? Città d’arte. CNA Turismo e Commercio in tutte le sedi, dai tavoli istituzionali ai webinar di e-learning, ha sempre sottolineato, e continua a farlo, un aspetto fondamentale per la ripartenza del
L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 1 del Dl 41/2021, più noto come Decreto
L’Or.Tec, l’associazione dei tecnici ortodontisti italiani, è stata affiliata a CNA. L’associazione vanta 150 iscritti a livello nazionale e annovera al proprio interno le imprese del settore odontotecniche specializzate nella realizzazione di protesi
“Caro Governo, così non va! Il Decreto sostegni esclude ancora troppe imprese dai contributi a fondo perduto. Oltre il 60% delle imprese con cali molto vistosi dei ricavi, non riceverà nemmeno un euro di indennizzo”. A
Il blocco dei licenziamenti è stato ancora una volta prorogato dal Governo, con il decreto Sostegni. Il blocco è al momento in vigore fino al 30 giugno prossimo per le imprese che possono usufruire della Cassa Integrazione Guadagni
La Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte relativo al premio per le donne innovatrici 2021. Lanciato nel 2016, il premio intende riconosce il ruolo delle donne nel portare innovazioni rivoluzionarie sul mercato, celebrando gli
Ferro aumentato del 130% tra novembre 2020 e febbraio 2021; materie prime dell’edilizia lievitate mediamente del 30/40%. La denuncia di CNA Pesaro e Urbino che per prima aveva sollevato il problema nei mesi scorsi, era più che fondata.
Filippo Provenzano è il nuovo segretario provinciale di CNA Torino. Provenzano, già da nove anni segretario della CNA Piemonte, è stato nominato ieri in via Millio, all’unanimità, alla presenza del presidente nazionale CNA, Daniele Vaccarino, e