Sono stati accreditati sul conto corrente del Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (Fsba) circa 36 milioni di euro. Già stanziati con il Decreto di agosto, consentiranno il pagamento delle prestazioni di integrazione salariale relative allo
In vista del Dpcm di prossima emanazione CNA, Confartigianato e Casartigiani si mobilitano a sostegno del settore Benessere promuovendo una petizione affinché la riapertura delle imprese in zona rossa possa arrestare il dilagare dell’abusivismo.
“La complessità normativa, una serie di vincoli, la farraginosità della macchina della pubblica amministrazione, soprattutto a livello territoriale e amplificata con lo smart working, rischiano di non far sfruttare appieno il grande potenziale del Superbonus 110%”.
Le imprese di trasporto persone sono allo stremo e i contributi a fondo perduto previsti dal Decreto sostegni sono largamente insufficienti per un settore (bus turistici, Ncc e taxi) che ha accusato un crollo del
A venti anni dalla legge 152 del 2001 che inquadrava il ruolo dei patronati, Epasa-Itaco e gli altri raggruppamenti dei patronati sollecitano il supporto delle istituzioni. “E’ ora di riflettere sul ruolo di facilitatori per l’accesso
Sostenere l’artigianato artistico per difendere una parte importante del patrimonio culturale, della creatività e dell’identità dell’Italia e per tutelare un pezzo rilevante del sistema economico, fatto di 60mila imprese e oltre 100mila
CNA Fita, unitamente a tutte le altre sigle dell’autotrasporto, nella giornata di ieri, hanno sottoscritto una lettera indirizzata al Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art), Nicola Zaccheo, e al Presidente del Consiglio
Delio Zanzottera è il nuovo segretario di CNA Piemonte. La direzione della CNA regionale ha conferito l’incarico a Zanzottera dopo la nomina di Filippo Provenzano alla guida di CNA Torino. Classe 1973, laureato in Scienze della
Nonostante il grande impegno il Superbonus stenta a decollare, come registrato dal report di ENEA, in cui si evidenzia come gli interventi siano intorno ai 5mila in tutto il Paese e circa 3mila a fine
CNA Installazione Impianti, in collaborazione con la Rai (Area Cto- Infrastrutture Tecnologiche), ha organizzato un seminario online che tratterà del prossimo “switch off” del digitale terrestre che cambierà frequenze per adattarsi al passaggio alle nuove