Sedici euro al giorno e 5 mila euro all’anno. E’ questo il prezzo che paga alla burocrazia una impresa artigiana. I dati dell’Osservatorio Cna. Complessivamente alle 43.374 aziende artigiane in attività nelle Marche, le inefficienze,
Per rafforzare la governance del PNRR occorre istituire una cabina di regia permanente tra Governo e Parti sociali con l’obiettivo di connettere gli investimenti al mondo produttivo che in Italia è largamente composto da
A PARTIRE DA UN POTENTE PIANO VACCINI E CONFIDA IN UN CONFRONTO SEMPRE PIU’ INTENSO CO LE FORZE SOCIALI CNA si riconosce nelle priorità per far ripartire l’Italia indicate dal presidente del Consiglio, professor
Un fondo per sostenere gli investimenti di micro e piccole imprese per l’efficienza energetica e l’autoconsumo, un credito d’imposta a fronte dei costi sostenuti dalle imprese per riconversione di processi e
Cna e Confartigianato Marche, hanno presentato, nella sede della Regione Marche, l’Osservatorio “Trend Marche” sull’artigianato marchigiano e le micro e piccole imprese, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Mazzarella e Sabatini: “dopo la
Il vicepresidente Carloni: “Progettiamo insieme le strategie in ricerca e innovazione della prossima programmazione 2021-2027” Avviare un dialogo e una riflessione con tutti gli attori dell’innovazione per delineare le strategie e individuare le priorità
DI OTELLO GREGORINI * Da troppi anni le Marche sono ferme, insieme al resto d’Italia, con un Pil che è ancora inferiore a quello del 2007. Da tanti e troppi anni la politica non è stata in grado
Nelle Marche, secondo la Cna, sono 9 mila, pari all’1,5 per cento degli occupati e contribuiscono al Pil regionale con 130 milioni di redditi annui complessivi. Nel 2020 metà di loro si è fermato. Fatturato giù del 41,3 per cento.