CNA esprime sorpresa e delusione per le valutazioni sul Superbonus 110% da parte del Presidente del Consiglio intervenendo in aula all’Europarlamento a Strasburgo. La misura – sottolinea CNA – ha dimostrato di coniugare le esigenze di riqualificazione
Dl Aiuti CNA Fita esprime soddisfazione per la previsione del credito d’imposta del 28 per cento all’autotrasporto, che si aggiunge alla proroga fino all’8 luglio del taglio delle accise sul gasolio, contenuta nelle misure
IL POTENZIALE È CIRCA 50MILA MW, DUE VOLTE LA POTENZA INSTALLATA NEL PAESE PER IL FOTOVOLTAICO”Favorire con incentivi mirati e procedure semplificate la realizzazione di impianti di autoproduzione di energia elettrica da parte delle piccole
Concentrare risorse Pnrr per aumentare l’autonomia energeticaIl quadro economico è in peggioramento ed è necessario che la politica economica mantenga un profilo fortemente espansivo per affrontare i pesanti effetti del conflitto in Ucraina. È quanto haevidenziato CNA
EDILIZIA, SI FERMANO I CANTIERI TRA PREZZI ALLE STELLE E MATERIALI INTROVABILI. Le imprese marchigiane delle costruzioni attive alla fine di febbraio erano 19.346 rispetto alle 19.688 del 2020 con un calo di 342 imprese. Meno imprese ma con
Infrastrutture per la crescita e la competitività delle Marche Il manifesto delle categorie produttive con le priorità: progetti e interventi da realizzare per dare un futuro ad economia e imprese Ancona, 21 marzo 2022 – Il Parlamentino della
Necessaria proroga per invio comunicazioni” Il recente decreto approvato dal Governo per sbloccare il mercato dei crediti legati ai bonus edilizi non sta producendo gli effetti attesi. CNA evidenzia che il sistema Bancario e Poste
SENZA VERIFICA L’APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA SAREBBE UNA FORZATURA” “La Regione Marche è al vostro fianco contro l’applicazione della direttiva Bolkenstein. Il rischio è quello di creare un danno enorme non solo alle imprese familiari che
FAVOREVOLI A INTRODURRE TETTI AI PREZZI” Per favorire l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili servono strumenti ad hoc per le piccole imprese. È quanto ha evidenziato CNA nel corso dell’audizione alla Commissione Ambiente della
Carloni: “Provvedimento necessario per rispondere alle esigenze del mondo artigiano” Nel corso dell’ultima riunione, la Giunta regionale ha deliberato la proroga al 31 dicembre 2022 dei termini per la rendicontazione dei progetti di investimento delle imprese