Secondo i dati elaborati dai Centri Studi di Cna e Confartigianato, al netto delle produzioni farmaceutiche l’export marchigiano del primo semestre 2023 è poco al di sotto di quello del I semestre 2022 (10milioni di euro in
Non ci sono soltanto i Fondi del PNRR. Per lo sviluppo dell’economia marchigiana è fondamentale intercettare i finanziamenti europei del FSE e del FESR presentando progetti che coinvolgano le piccole imprese e favoriscano lo sviluppo
Il sistema produttivo marchigiano sta già pagando un prezzo pesante all’embargo verso i russi deciso nel 2014, dopo l’annessione della Crimea. Nel 2013, ultimo anno senza gli effetti delle sanzioni, le esportazioni marchigiane verso la
La presentazione si è tenuta nella sede della Camera di Commercio di Ascoli. Sono intervenuti il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, il presidente Cna Marche Paolo Silenzi, il presidente dell’azienda speciale Tecne della Camera
L’assessore Carloni: “Invertire il trend negativo dell’export, rilanciare il sistema Marche” L’obiettivo è invertire il trend negativo delle esportazioni marchigiane che segnala un -2,6% tra il 2007 e il 2019. Una contrazione dell’export confermata
Nel 2020 le imprese marchigiane hanno esportato merci per 10,5miliardi di euro contro i 12miliardi dell’anno precedente. I dati del Centro Studi della CNA Marche. Un calo di 1,5 miliardi di euro per l’export delle
Nei primi tre trimestri del 2020 le imprese marchigiane hanno esportato merci per 7,9miliardi di euro contro i 9,1 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. I dati del Centro Studi Cna Marche. MARCHE, EXPORT IN CALO