Ancora una barriera burocratica nella travagliata storia degli ecobonus.Con l’emendamento al DL Crisi Ucraina approvato nella notte il Parlamento si assume la grave responsabilità di escludere circa l’80% di micro e piccole imprese
CNA esprime sorpresa e delusione per le valutazioni sul Superbonus 110% da parte del Presidente del Consiglio intervenendo in aula all’Europarlamento a Strasburgo. La misura – sottolinea CNA – ha dimostrato di coniugare le esigenze di riqualificazione
EDILIZIA, SI FERMANO I CANTIERI TRA PREZZI ALLE STELLE E MATERIALI INTROVABILI. Le imprese marchigiane delle costruzioni attive alla fine di febbraio erano 19.346 rispetto alle 19.688 del 2020 con un calo di 342 imprese. Meno imprese ma con
Necessaria proroga per invio comunicazioni” Il recente decreto approvato dal Governo per sbloccare il mercato dei crediti legati ai bonus edilizi non sta producendo gli effetti attesi. CNA evidenzia che il sistema Bancario e Poste
Decreto del Governo, finalmente superato il blocco della cessione dei crediti Superbonus 110 per cento. Una corsa ad ostacoli per le imprese della filiera, che hanno dovuto fare i conti con 12 interventi legislativi di modifica, 5 circolari, 2
Gli incentivi per l’edilizia hanno contribuito in modo determinante alla robusta ripresa economica dello scorso anno ed hanno impresso una accelerazione al processo di riqualificazione urbana per rendere le nostre città più accoglienti, sicure
L’Assessore alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici Baldelli: “Certezza dei tempi e adozione di un metodo di lavoro partecipativo, sono state le premesse per produrre velocemente uno strumento strategico per contribuire al cambio di
La cancellazione del tetto Isee per il Superbonus 110% sulle unità abitative indipendenti e la modifica delle disposizioni del decreto antifrodi sono elementi molto positivi per dare continuità alle misure di incentivazione e rispondono alle richieste
Nelle Marche il settore conta quasi 20.000 imprese con oltre 39.600 addetti. Importanti novità per salute, sicurezza e formazione Le Associazioni Artigiane dell’edilizia (Anaepa Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai Edilizia) e i Sindacati di categoria (
Una sfida che, secondo Cna Marche, potrà essere vinta soltanto se gli amministratori locali, le associazioni di categoria, le università e i professionisti privati sapranno immediatamente mettersi intorno ad un tavolo e lavorare in maniera