Parte anche per i lavoratori dell’artigianato la campagna di vaccinazioni nei luoghi di lavoro promossa dalle organizzazioni imprenditoriali – CNA, Confartigianato Imprese, Casartigiani, C.L.A.A.I. – e dai sindacati confederali dei lavoratori – CGIL,
“Un intervento che mira alla riqualificazione e valorizzazione delle imprese del settore commercio, con una dotazione finanziaria di 1 milione e 300 mila euro”. Così il presidente di CNA Fermo, Paolo Silenzi, ha presentato il bando 2021 relativo
“Se dai un pesce ad un uomo, lo hai sfamato per un giorno, se gli insegni a pescare lo hai sfamato per tutta la vita. Si può riassumere in questo concetto l’importanza della formazione
Grazie alla nostra azione è stata cancellata nel corso dell’esame di conversione del decreto riaperture una norma che provocava un grave pregiudizio nei confronti di alcune migliaia di cittadini che anche in tempi di Covid
In dieci anni l’Italia ha perso quasi 156mila imprese giovanili, con un calo del -22,4%. Solo nell’anno della pandemia, la flessione è stata del 18%. A certificarlo è l’indagine Unioncamere sulla nati – mortalità delle imprese.
Il Parlamento e il Consiglio europeo, nella seduta di giovedì 20 maggio, hanno raggiunto un accordo provvisorio sul “Green Pass Ue”, il certificato digitale europeo Covid. Apprezziamo questo accordo il cui contenuto raccoglie le istanze avanzate
“Con i nostri novemila pensionati, settemila imprese e circa 400 dipendenti sul tutto il territorio provinciale, siamo una forza sociale e in quanto tale non potevamo certo sottrarci nel rendere ancora più coeso e solidale il
Tre anni di lavori prima della riapertura del ponte da Vinci alle porte di Sasso Marconi sono un tempo interminabile per le imprese. “Anche la risposta dell’Anas non è per nulla rassicurante visto che non
“Dopo i difficili e lunghi mesi trascorsi, durante i quali i settori della cultura e del turismo sono stati pesantemente colpiti dalle chiusure delle attività e dai limiti alla mobilità imposti per far fronte alla
“E’ con grande amarezza e stupore che apprendo dell’esclusione dell’artigianato artistico dal nuovo bando ristori della regione Emilia Romagna”. E’ questo il commento di Marco Pigozzi, presidente di CNA Artigianato Artistico Ferrara, dopo