Strade, ferrovia e fibra per la competitività dell’economia marchigiana. Se ne parlerà all’Assemblea di Cna Marche, mercoledì 27 settembre ad Ancona. CRITICITA’, OBIETTIVI E PROGETTI PER SUPERARE L’ISOLAMENTO. Interverranno il presidente della Regione
Secondo i dati elaborati dai Centri Studi di Cna e Confartigianato, al netto delle produzioni farmaceutiche l’export marchigiano del primo semestre 2023 è poco al di sotto di quello del I semestre 2022 (10milioni di euro in
L’indagine di Confartigianato e Cna Marche sui dati Istat. MARCHE, OCCUPAZIONE IN CALO. CRESCE SOLO NELLE COSTRUZIONI E NEI SERVIZI AVANZATI CROLLA IN AGRICOLTURA, SI RIDUCE NELLE MANIFATTURE, NEL COMMERCIO E NEGLI ALBERGHI E
Inflazione, appello al ministro Urso: coinvolgere tutte le categorie interessate CNA, Confartigianato, Casartigiani al Ministro Urso: “Sì a impegno anti-inflazione ma affrontare costi produzione” I Presidenti di CNA, Confartigianato, Casartigiani, in una lettera d’intenti
Nelle Marche, su 2.547 condomini ammessi a detrazione per 1,3 miliardi di euro di investimenti, il 25,3 per cento per 335 milioni di euro deve ancora concludere i lavori. Senza contare i nuovi cantieri che, sbloccato il credito, inizieranno
Non ci sono soltanto i Fondi del PNRR. Per lo sviluppo dell’economia marchigiana è fondamentale intercettare i finanziamenti europei del FSE e del FESR presentando progetti che coinvolgano le piccole imprese e favoriscano lo sviluppo
Sarà presentato il 31 luglio a Villa Favorita (sede Istao) ad Ancona a cura di Cna Impresa Donna “Che impresa essere donna”, è una indagine sulle donne che lavorano nelle Marche, realizzata da Gianluca Goffi, ricercatore della
Acquaroli: “Un territorio dove si vive e si lavora bene è attrattivo”. Antonini: “Marche regione all’avanguardia nella qualità di vita” Una regione all’avanguardia sui temi della qualità di vita, capace di mettere a sistema
Patenti di guida costose e tempi lunghi per conseguirle scoraggiano molti ad approcciare questa professione sulla quale aleggia anche una ‘fama’ che la rende poco appetibile ANCONA – Nelle Marche «mancano un migliaio di autisti». Lo
Secondo una indagine del Centro Studi Cna Marche, su dati di Banca d’Italia e della Camera di Commercio, sono 60 su 225 i Comuni marchigiani senza sportello bancario. Dal 2017, gli addetti nell’intermediazione finanziaria, sono scesi