Alle aziende servono soprattutto operai specializzati nei settori manifatturieri (46,3 per cento) mentre solo l’11,2 per cento dei posti di lavoro disponibili riguarda personale non qualificato. I dati sono quelli della rilevazione Excelsior Unioncamere, elaborati e
TENGONO I SERVIZI AVANZATI, LE AZIENDE GREEN, CULTURALI E DEL TURISMO SOSTENIBILE A livello nazionale facciamo registrare il peggior calo percentuale (-3,1) fra tutte le regioni italiane insieme al Molise (-2,3%). In Italia le imprese
In dieci anni, il sistema produttivo ha perso oltre un terzo delle aziende guidate da under 35. Nel 2012 le imprese giovanili marchigiane erano 17.570. Nel 2022 si sono ridotte a 11.141, con la perdita di 6.429 aziende, pari al 36,6 per
“Ci allarma molto il calo dei consumi delle famiglie registrato dall’Istat ad agosto”. A sottolinearlo la CNA in un comunicato stampa. “Su base annua – sottolinea la nota – si continua a spendere di più per
Strade, ferrovia e fibra per la competitività dell’economia marchigiana. Se ne è parlato all’Assemblea Cna Sono intervenuti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alle infrastrutture Francesco Baldelli, il commissario straordinario
L’indagine di Confartigianato e Cna Marche sui dati Istat. MARCHE, OCCUPAZIONE IN CALO. CRESCE SOLO NELLE COSTRUZIONI E NEI SERVIZI AVANZATI CROLLA IN AGRICOLTURA, SI RIDUCE NELLE MANIFATTURE, NEL COMMERCIO E NEGLI ALBERGHI E
Secondo una indagine del Centro Studi Cna Marche, su dati di Banca d’Italia e della Camera di Commercio, sono 60 su 225 i Comuni marchigiani senza sportello bancario. Dal 2017, gli addetti nell’intermediazione finanziaria, sono scesi
“Invece di ripartire i consumi indietreggiano anche a maggio, registrano le stime Istat sulle vendite al dettaglio. Mentre l’inflazione svuota i portafogli degli italiani”. È il commento della CNA ai dati diramati dall’Istituto nazionale
Il “Rapporto TrendMarche”, presentato ad Ancona da Cna e Confartigianato, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con le università Politecnica delle Marche e Carlo Bò di Urbino. Gli artigiani e le micro e piccole imprese
Il “Rapporto TrendMarche” sarà presentato domani ad Ancona da Cna e Confartigianato, in collaborazione con Intesa SanPaolo e con le università Politecnica delle Marche e Carlo Bò di Urbino. Gli artigiani e le micro e