Le imprese del settore cercano 3.180 lavoratori per il mese di maggio e addirittura 13.210 entro fine luglio. Si tratta di richieste di personale che arrivano dalle aziende che si occupano di alloggio, ristorazione e servizi turistici.
Lavoro L’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole è aumentata anche nel mese di marzo. L’incremento è stato dello 0,4 per cento su febbraio e del 2,9 per cento su base annua sulla scia del risultato complessivamente
Per le 42.711 imprese artigiane delle Marche, l’impatto sarebbe pesante. Oltre il 10 per cento, pari a più di 4 mila imprese con 12 mila dipendenti, potrebbe chiudere l’attività per i costi energetici aziendali fuori controllo. RISCHIO
L’analisi del Centro Studi Cna Marche sui dati Istat. Nel manifatturiero persi 15.374 lavoratori mentre i servizi hanno creato 17.631 nuovi posti di lavoro. MARCHE, NEL 2021 OCCUPAZIONE IN CRESCITA GRAZIE AL TERZIARIO. MALE I SETTORI MANIFATTURIERI.
L’imprenditoria femminile è una realtà di grande valore per l’economia nazionale. Secondo i dati Unioncamere, oltre un quarto dei ruoli imprenditoriali italiani sono coperti da donne: per la precisione, 2,8 milioni in termini assoluti equivalenti
Il sistema produttivo marchigiano sta già pagando un prezzo pesante all’embargo verso i russi deciso nel 2014, dopo l’annessione della Crimea. Nel 2013, ultimo anno senza gli effetti delle sanzioni, le esportazioni marchigiane verso la
Secondo una indagine del Centro Studi Cna, artigiani e piccole imprese pagano l’energia quattro volte di più rispetto a una grande azienda. Ritorno delle tensioni inflazionistiche e rallentamento della ripresa economica. Sono gli spettri
In aumento le nuove imprese, gli addetti e i ricavi. Ancora in calo gli investimenti. Voglia d’impresa, per lasciarsi alle spalle la pandemia. E’ quella che emerge dal “Rapporto Trend Marche”, realizzato da Banca
Ne parlano il presidente Paolo Silenzi e il Segretario Otello Gregorini Il 2021 sarà ricordato come l’anno dei vaccini e della ripresa economica. Ad affermarlo la Cna Marche. “Quelli che ci siamo lasciati alle spalle”
A chiederlo la presidente di Cna Federmoda Marche Doriana Marini e il presidente regionale Cna del mestiere Calzature e Pelletteria Paolo Mattiozzi in una lettera inviata al presidente di LineaPelle Gianni Russo Distretto marchigiano pelli